Evita le esposizioni eccessive e le conseguenti scottature soprattutto se hai un fototipo 1 o 2.
Esponiti gradualmente per consentire alla tua pelle di sviluppare la naturale abbronzatura.
Proteggi soprattutto i bambini, quelli al di sotto di un anno non devono essere esposti al sole.
Evita di esporti al sole nelle ore centrali della giornata (11.00-15.00 ora legale).
Utilizza indumenti, cappello con visiera, camicia, maglietta, e occhiali da sole.
Approfitta dell'ombra naturale o di ombrelloni, tettoie etc.
Usa creme solari adeguate al tuo fototipo, con filtri per i raggi UVA e UVB; in caso di allergia o intolleranza al sole consulta il dermatologo.
Le creme solari devono essere applicate in dosi adeguate e più volte durante l'esposizione.
Alcune sedi sono da proteggere in modo particolare: naso, orecchie, petto, spalle, cuoio capelluto se calvi.
Evita l'utilizzo delle lampade abbronzati, che invecchiano ancor più precocemente la pelle e sono vietate ai minori.